Breakdown of Ci facciamo portare il risotto a casa dal ristorante.
Questions & Answers about Ci facciamo portare il risotto a casa dal ristorante.
Here, ci is the reflexive/indirect object pronoun for noi (we), meaning the action is done to/for us: “we have it brought to us.” It’s part of the common pattern farsi + infinitive (“to have something done to/for oneself”). It does not mean “there” in this sentence.
Examples with other persons:
- Mi faccio portare… (I have … brought to me)
- Si fa portare… (He/She has … brought to him/her)
- Vi fate portare… (You all have … brought to you)
Because Italian uses the causative construction fare + infinitive to mean “to have/make/let someone do something.” So you get (ci) facciamo portare = “we have (someone) bring (to us).”
More examples:
- Faccio riparare la macchina. (I have the car repaired.)
- Mi faccio tagliare i capelli. (I have my hair cut.)
Yes. If it’s clear from context who’s delivering, you can just say:
- Ci facciamo portare il risotto a casa. You add dal ristorante only when you want to specify who’s doing it.
It’s the required contraction: da + il = dal. Other forms include:
- da + lo = dallo
- da + la = dalla
- da + i = dai
- da + gli = dagli
- da + le = dalle
Yes, Italian allows some flexibility. All of these are acceptable:
- Ci facciamo portare il risotto a casa dal ristorante. (original)
- Ci facciamo portare a casa il risotto dal ristorante. (also very natural)
- Ci facciamo portare il risotto dal ristorante a casa. (fine; strings origin and destination)
Avoid unnatural splits like: Ci facciamo il risotto portare a casa (awkward).
Use ce lo:
- Ce lo facciamo portare a casa (dal ristorante).
Other objects:
- la pizza → ce la: Ce la facciamo portare.
- i ravioli → ce li: Ce li facciamo portare.
- le lasagne → ce le: Ce le facciamo portare.
Use the reflexive auxiliary and agree the past participle with the subject:
- Ci siamo fatti portare il risotto a casa (dal ristorante). (group with at least one male)
- Ci siamo fatte portare il risotto a casa (dal ristorante). (all-female group)
With pronouns:
- Ce lo siamo fatti/fatte portare a casa.
Note that portare stays in the infinitive after fatto/i/e.
Yes, all are natural:
- Ci facciamo consegnare il risotto a domicilio.
- Ce lo facciamo recapitare a casa.
- Ce lo facciamo portare a domicilio (dal ristorante).
With “home,” Italian typically drops the article: a casa = “home.” Variants:
- a casa mia/nostra/sua
- a casa di Marco All mean “to [someone’s] house.”
Place non before the clitic cluster:
- With a noun: Non ci facciamo portare il risotto a casa (dal ristorante).
- With pronouns: Non ce lo facciamo portare a casa (dal ristorante).
Both placements are common:
- Pronouns before the conjugated verb: Ce lo vogliamo far portare a casa.
- Pronouns attached to the infinitive: Vogliamo farcelo portare a casa.
Both mean the same thing.
- a casa = to/at home (destination or general location): Ce lo facciamo portare a casa.
- in casa = inside the house: Ce lo facciamo portare fin dentro casa (emphasizes “into the house”).
For an indefinite quantity, use a partitive:
- Ci facciamo portare del risotto a casa. If you replace it with a pronoun, you use ne:
- Ce ne facciamo portare (un po’).